PIANO VETRALE
Piano Vetrale e`un paesino del Cilento interno,una frazione del comune di Orria, provincia di Salerno. Qui tutte le case sono un`opera d`arte e nessun dipinto e`simile ad un altro.Merita di essere visitata la Chiesa di S.Elia Profeta, patrono del fuoco, della pioggia e della siccità, solennemente festeggiato il 20 Luglio.La chiesa, fondata intorno all’anno mille, dai Monaci Basiliani, fu intitolata originariamente a San Biagio e con la successiva amministrazione dei Benedettini della Badia di Cava, venne consacrata a S. Elia.Nell’antichità questo Tempio era luogo di culto per tre casali: Piano, Vetrale ed Aria, quest’ultimo abbandonato in epoca medievale.L’edificio sacro sorge a pochi metri dal Cimitero e negli anni Ottanta e Novanta del Secolo scorso, e` stato restaurato , da completare, ancora, il recupero della Cupola. L`iniziativa di trasformare questo paese in un museo a cielo aperto,attraverso pitture murarie,e` dovuta al suggerimento dell`artista siciliano Pino Crisanti.L`idea del compianto Crisanti fu raccolta dai giovani del luogo che fondarono il circolo culturale ‘Paolo De Matteis'(1977),illustre compaesano che ebbe i natali il 9 febbraio del 1662 in Piano Vetrale che allora si chiamava Piano del Cilento.
a l
ORRIA -PIANO VETRALE IN POESIA
Riposa nella chiesa del convento
dei padri cappuccini li` nel borgo
Santa Lucia a respirare il mare
di Napoli che l`ebbe per Maestro.
Brilla di luce d`arte nei musei
di Monaco,Viennae di Parigi
a memoria d`infanzia di paese
sulle colline a varo di vallata.
E mi gonfio`di orgoglio cilentano
in giro per l`Europa a curiosare .
Ma nella casa a brezza degli ulivi
che gli fu dolce al cuore di bambino
e` degrado e silenzio di memoria.
Ma il tempo,ingrato,non cancella l`onta
dell`offesa dell
arte del Maestro.
Giuseppe Liuccio